Menù
- Home
- Chi siamo
- Progetti in Italia
- News
- Progetti in Mozambico
- Progetti in Guinea Bissau
- Volontariato Internazionale
- Rivista
- Info e contatti
- Link
- Photogallery
- Privacy & cookie policy
1. NOME DEL PROGETTO: SOLIDARIETÀ
2. DA DOVE NASCE L’IDEA DI PROGETTO?
Nonostante
il reddito di cittadinanza, le pensioni di invalidità, gli interventi vari a
favore di persone e famiglie in difficoltà economica da parte della Caritas e
di altri enti religiosi e civili, ci sono alcune famiglie le cui risorse
economiche sono realmente insufficienti. A volte si tratta di persone che non
sanno gestire le risorse o che non sono in grado di assumere responsabilmente
un lavoro, per vari motivi.
Di
tanto in tanto alcune persone vengono a chiedere aiuto. Vorrebbero contributi
in denaro, ma bisogna rendersi conto che poi non sanno utilizzarlo nel modo
giusto. Per questo sembra più opportuno acquistare per loro generi di prima
necessità o contribuire a pagare le utenze, quando non hanno le risorse per
farlo.
Oltre
all’aiuto economico hanno bisogno di ascolto, accoglienza, amicizia,
accompagnamento nell’affrontare il quotidiano.
Occorre
essere consapevoli, in questo servizio, che non sempre è possibile ottenere
risultati significativi nella gestione economica delle loro risorse e nel loro
stile di vita fondato sull’improvvisazione.
3. DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
OBIETTIVO, AZIONI, DESTINATARI
- OBIETTIVO
Aiutare persone e famiglie che vivono
disagi sociali e economici, relazioni difficili anche all’interno della stessa
famiglia, immaturità umana. Contribuire alle spese necessarie e offrire
vicinanza umana.
- AZIONI
Ascoltare
le necessità delle persone e delle famiglie. Cercare di conoscere il più
possibile la situazione reale.
Intervenire
nell’acquisto di generi di prima necessità o nel pagamento delle utenze o di
spese mediche non supportate dal Servizio Sanitario Nazionale.
- DESTINATARI
Singole
persone o nuclei familiari o conviventi che non hanno risorse economiche sufficienti
per una vita dignitosa
4. RUOLO DEL VOLONTARIO
Accogliere
le persone che chiedono aiuto. Ascoltare le richieste. Verificarne la reale
necessità. Acquistare e distribuire i beni di consumo. Pagare le utenze o visite
mediche o altro.
Ottenere
e conservare ricevute e fatture comprovanti le spese.
5. TEMPI
Si prevede la
durata di un anno. In seguito a verifica, si potrà decidere se è necessario
continuare o meno.
6. VALUTAZIONE
Relazione e
resoconto economico annuale.